Critica

LA CRITICA

Non sono semplici montagne quelle dipinte da Maria Grazia Passini. Si crede di salire sul tetto del mondo, invece si scende nelle profondità dello spirito. Quelle creste innevate, quelle cuspidi affilate sono rilievi di una cartografia interiore, mentre i colori del cielo, i riflessi che inondano le pareti rocciose sono un corpo vibrante emozioni. Le vette sono vive e parlano a noi e di noi, di ferite drammatiche e resurrezioni inevitabili. Il piede può cadere in fallo, ma la mano, quella stessa che si congiunge in preghiera, afferra cieli e speranze, invisibili salvezze per chi sa alzare la testa e spingersi in salita, nonostante tutto. La pittura della Passini è sorta tardi e dopo un evento traumatico, come capita a tutte le vocazioni a lungo celate, ma destinate prima o poi a manifestarsi vulcanicamente. Più restano soffocate, più erompono con forza. Questo spiega la vertigine e il senso di un sussulto interiore che si prova davanti alle sue tele, lo stupore davanti alla spessa matericità tridimensionale seppur talvolta resa con un’ essenzialità estrema di tratti e di tinte. Stesso discorso vale per le sculture, in creta simil bronzo e ora anche in bronzo autentico. Il busto di Verdi è percorso dal fremito della musica, dalla furia creativa, mentre quello dedicato a Kurt Diemberger racconta sulla pelle rugosa avventure di ghiaccio e d’alta quota, occhi resi trasparenti dalla memoria dell’infinito.

Poi ci sono ali e mani, non più quelle protese nello sforzo fisico dell’arrampicata, ma giunte e protese nella tensione spirituale della preghiera. Quando una mano è sola, l’altra è quella di Dio. Ora lei, con quelle mani di scalatrice suona il violino, dipinge, plasma. Ogni suo atto è ricerca e ringraziamento. In ogni opera continua a salire verso il cielo e a far battere il suo, il nostro cuore, all’unisono con quello delle montagne e dell’universo. Si dice che l’arte sia medium di qualcosa, di qualcuno lassù, e che l’artista sia solo interprete e tramite del divino. Nell’opera della Passini questo ha un’evidenza sconcertante, paragonabile alla forza espressiva, comunicativa dei più grandi artisti. Perché è arte vera. Non descrive soltanto, ma incide, non parla ma canta. Ci fa percepire l’anima dell’uomo e del mondo. E il mistero, come il vento che spira sulle cime. Non arriveremo forse mai alla fine, alla soluzione. Pensiamo allo spirito romantico del tedesco Caspar Friedrich. Lei va oltre. In una vastità e solitudine che sgomenta. Ma piena d’amore.

Così, la paura provocata dall’imponenza della natura si risolve in contemplazione e in un abbraccio infinito. Quella terra roccia scoscesa, aspra, a volte ostile, è anche la mano aperta del Creatore, la culla per il corpo, per il cuore. Per vedere bisogna credere, salire. Per vedere bisogna aprire altri occhi oltre a quelli fisici. Abbandonarsi infine. Lassù si respira l’estremità della vita. La verità.

Ecco dove conduce Maria Grazia Passini. In alto. In fondo. Come l’acuto incanto del violino. Alla fine è questo il miracolo dell’arte: portarci via. Oltre. Questa è la scalata più alta, il più alto volo. Fino a Dio.

Manuela Bartolotti storico e critico d'arte

 

ART CRITICISM

They are not just those mountains painted by Maria Grazia Passini. We have a sensation to climb onto the roof of the world, instead you descend into the depths of the spirit. Those snowy ridges, those sharp cusps are reliefs of an interior cartography, while the colors of the sky, the reflections that flood the rock walls are a vibrant body of emotions. The peaks are alive and speak to us and of us, of dramatic wounds and inevitable resurrections. The foot can fall foul, but the hand, the same that is joined in prayer, grasps the heavens and hopes, invisible salvations for those who can raise the head and go uphill, despite everything. The painting of Passini arose late and after a traumatic event, as happens to all vocations long hidden, but destined sooner or later to emerge volcanically. More remain stifled, more forcefully expressed. This explains the dizziness and the sense of an inner wince at the sight of her canvases, the wonder in front of the thick three-dimensional materiality albeit sometimes rendered with an 'extreme essentiality of traits and colors. Same goes for the sculptures in clay-like bronze and now also in bronze authentic. The bust of Verdi' is pervaded from the thrill of music, the creative fury, while the one dedicated to Kurt Diemberger tells on the wrinkled skin about the adventures of ice and high altitude, eyes made transparent from the memory of the infinite.

Then there are wings and hands, not those reached in the physical effort of climbing, but folded and stretched in the spiritual power of prayer. When a hand is one, the other is that of God. Now she, with those hands of climber, plays the violin, painting, plasma. Her every act is a research and thanksgiving. In every work continues to rise into the sky and to beat her, our hearts, in unison with that of the mountains and the universe. It is said that art is a medium of something, someone up there, and that the artist is only through an interpreter and the divine. In the Passini work this has disconcerting evidence, comparable to the strength of expression, communication of the greatest artists. Because it is true art. It not only describes, but affects, does not speak but sings. It makes us feel the soul of man and the world. And the mystery, like the wind that blows on the tops. Perhaps we’ll never arrive at the end, to the solution. We think the spirit of the German Romantic Caspar Friedrich. She goes further. In a vastness and solitude that dismay. But full of love. Thus, the fear caused by the imposing nature results in contemplation and in an embrace infinity. That land craggy rock, harsh, sometimes hostile, it is also the open hand of the Creator, the cradle for the body, for the heart. To see you have to believe, rise. To see you need to open other eyes not physical ones. Finally indulge. Up there you can feel the end of life. The truth.

Here's where leads Maria Grazia Passini. At the top. In depth. As the sharp charm of the violin.In the end this is the miracle of art: to take us away. Beyond. This is the highest climb, the highest flight. Up to God.

Manuela Bartolotti storico e critico d'arte